Indy AI

Cosa vuoi sapere?

Indy è qui per aiutarti a trovare le informazioni che cerchi.

Creare una cooperativa

Cos'è una Cooperativa

La cooperativa è un'impresa che coniuga finalità economiche e sociali, basata sul principio della mutualità e sul controllo democratico da parte dei soci (una testa, un voto).
Le cooperative operano in tutti i settori economici: produzione, consumo, lavoro, servizi, agricoltura, credito, abitazione e sociale.
Si distinguono dalle altre forme d'impresa per:

  Fare cooperativa
  • Lo scopo mutualistico (beneficio per i soci)
  • La democraticità (ogni socio ha un voto)
  • La solidarietà(limite alla distribuzione degli utili)

Requisiti per costituire una cooperativa

Numero minimo di soci

3 soci per cooperative a responsabilità limitata (SRL)
9 soci per società per azioni (SPA) o se sono presenti persone giuridiche

Requisiti dei soci

Persone fisiche maggiorenni
Persone giuridiche (associazioni, altre cooperative, ecc.)
Non possono essere soci gli interdetti, gli inabilitati o i falliti

Capitale sociale

Non esiste un minimo legale
Deve essere adeguato all'attività
Può essere variabile (aumenta con nuovi soci e ogni socio deve sottoscrivere una quota di almeno 25 euro)

Atto costitutivo e statuto

Devono essere redatti per atto pubblico
Devono contenere tutti gli elementi previsti dall'art. 2518 cc
Lo statuto deve essere conforme ai principi cooperativi

Tipologie di cooperative

Cooperative di consumo

Forniscono beni/servizi a condizioni vantaggiose ai soci consumatori (es. Coop Alleanza 3.0)

Cooperative di lavoro

Offrono lavoro ai soci (es. cooperative sociali, cooperative edili)

Cooperative di abitazione

Forniscono alloggi a condizioni agevolate ai soci (es. cooperative edilizie)

Cooperative agricole

Riuniscono produttori agricoli per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti

Cooperative sociali

Perseguono l'interesse generale della comunità (tipo A e B)

Banche di credito cooperativo

Operano nel settore creditizio con finalità mutualistiche

Iter burocratico per la costituzione

1

Redazione atto costitutivo e statuto

Devono essere redatti per atto pubblico da un notaio e contenere:
Generalità dei soci fondatori
Denominazione e sede
Oggetto sociale
Capitale sociale
Norme sull'ordinamento e sull'amministrazione

2

Registrazione e bollo

Registrazione dell'atto presso l'Agenzia delle Entrate
Pagamento dell'imposta di bollo (200€ per atto costitutivo e statuto)
Pagamento dell'imposta di registro (variabile in base al capitale sociale)

3

Iscrizione al Registro Imprese

Presentazione della pratica alla Camera di Commercio
Iscrizione nella sezione speciale "Cooperative"
Ottenimento del codice fiscale e della partita IVA

4

Albo Cooperative

Iscrizione all'Albo Nazionale delle Cooperative presso il Ministero delle Imprese
Obbligatoria per accedere ai benefici fiscali

5

Adempimenti successivi

Apertura posizione INPS/INAIL
Vidimazione libri sociali
Nomina degli organi sociali (assemblea, consiglio di amministrazione, collegio sindacale)
Comunicazione inizio attività

Costi di costituzione

Notaio

Da 1.500 a 3.000€ (per atto costitutivo e statuto)

Imposte

200€ imposta di bollo
200€ imposta di registro (se capitale ? 20.000€)
0,5% sul capitale sociale (se > 20.000€)

Camera di Commercio

50€ per l'iscrizione al Registro Imprese
50€ per il deposito atto costitutivo

Varie

Vidimazione libri: 60€
Diritto camerale annuo: ~150€

Costo totale stimato: 2.000-3.500€

Vantaggi fiscali

Agevolazioni fiscali

Esenzione IRES per i primi 3 anni (30.000€ di utile annuo)
Imposta di registro agevolata (200€ fisso)
No bollo su atti e documenti

Per cooperative a mutualità prevalente

Esenzione IRES totale sugli utili mutualistici
Aliquota IVA agevolata su alcune attività
Contributi INPS ridotti per i soci lavoratori

Accesso a finanziamenti

Fondo mutualistico Legacoop (Coopfond)
Bandi regionali/nazionali dedicati
Credito agevolato presso Banche di Credito Cooperativo

Domande frequenti

La cooperativa ha scopo mutualistico (beneficio per i soci), mentre le società hanno scopo di lucro (beneficio per gli azionisti). Nelle cooperative: voto per persona (non per quote), limiti alla distribuzione degli utili, indivisibilità delle riserve.

Sì, è possibile trasformare un'impresa individuale o una società in cooperativa attraverso un atto di trasformazione. Legacoop offre consulenza specifica per queste operazioni.

Occorre sottoscrivere almeno una quota del capitale sociale (valore stabilito dallo statuto) e essere approvati dagli organi sociali. Alcune cooperative richiedono requisiti specifici (es. essere lavoratori, consumatori, ecc.).

Tenuta libri sociali
Convocazione assemblee
Approvazione bilancio annuale
Comunicazioni alla Camera di Commercio
Rispetto dei principi cooperativi

Approfondimenti
Potrebbe
interessarti
approfondimenti
Scopri i vantaggi fiscali esclusivi del modello cooperativo
approfondimenti
Scopri perché la forma cooperativa offre vantaggi unici per imprenditori, lavoratori e comunità
Approfondimenti
Per Workers buyout si intende il salvataggio di un’impresa in crisi - oppure senza successori - da parte dei lavoratori che subentrano nella proprietà, conservando competenze, capacità e clienti e, quasi sempre, costituendosi in una cooperativa.
Approfondimenti
Innovazione per il benessere collettivo attraverso l'inclusione lavorativa e servizi socio-sanitari
Approfondimenti
La formula cooperativa per l'esercizio associato delle professioni: flessibilità, vantaggi fiscali e crescita competitiva
Approfondimenti
Supporto Indicoo
Indicoo offre assistenza specialistica per la costituzione e gestione di cooperative tra professionisti:
Consulenza pre-costitutiva
Analisi di fattibilità, business plan, redazione dello statuto
Modelli di statuto
Modelli di statuto e atto costitutivo
Formazione
Sula cooperazione, aspetti gestionali e normativi
Accompagnamento
Alla costituzione e alla gestione del tuo progetto imprenditoriale
Accesso
a finanziamenti, bandi dedicati, opportunità e convenzioni